Il Counselling

Il Counselling (termine tradizione britannica) o Counseling (termine tradizione americana), nato nel mondo anglosassone, diffuso da diversi anni anche in Italia, è una relazione che aiuta, ossia una relazione professionale tra un Counselor e un cliente.

Il termine Counseling viene utilizzato nel 1951 da Carl R. Rogers per descrivere una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità.

Attualmente in Italia, il Counseling rientra tra le professioni non regolamentate, ossia prive di un ordine o di un albo e la sua cornice normativa è la Legge n. 4 del 2013, che ha istituito la possibilità di istituzione di Associazioni di Categoria Professionale di indicare i parametri della formazione e attestare la qualità professionale dei propri iscritti e la loro formazione continua.

I percorsi formativi di Counseling, solitamente di durata triennale (diffidate da chi vi propone corsi brevi), hanno la particolarità che oltre l’apprendimento delle teorie che riguardano la comunicazione, le relazioni, le emozioni, il cambiamento, l’essere umano, le tecniche di ascolto e via dicendo, offrono al contempo una formazione esperienziale.

Quindi, il counselor in formazione, oltre allo studio, apprende facendo esperienza diretta di se, in prima persona, le tecniche di ascolto, comunicazione, esplorazione emotiva, vive esperienze di condivisione, di esercizi di consapevolezza, porta nella propria vita un modus vivendi.

Il sapere si abbraccia con il saper fare e con il saper essere. Non a caso, uno dei testi più famosi del suo padre fondatore, Carl Rogers, si chiama “Un modo di essere“.

Un counselor adeguatamente formato è consapevole che la conditio sine qua non è la sua costante crescita personale, il suo costante lavoro su se stesso, per poter essere in grado di aiutare veramente il cliente.

Detto in altro modo, non possiamo far counseling e non aver consapevolezza di chi siamo, delle nostre emozioni, del nostro vissuto; occorre che in primis siamo stati e siamo clienti, con un’alta coscienza di noi stessi.

Un buon counselor ha abbracciato la sua storia, le sue difficoltà, fragilità, le sue emozioni, i suoi irrisolti e li ha trasformati in una vita autentica, serena, libera.

Il Counselor è un esperto di ascolto, comunicazione, ha grande fiducia nell’essere umano nella sua capacità di cambiamento e trasformazione, non si sostituisce alla persona ma alla accompagna a rimuovere ostacoli, a guardarsi da altri punti di vista, a portare nuove esperienze nella sua vita.

Nel Counselling nel corso degli anni si sono andati definendo moltissimi modelli teorici di riferimento che hanno dato vita a diversi approcci (rogersiano, gestaltico, bioenergetico, sistemico-relazionale, filosofico, ecc.) che prediligono alcune teorie e tecniche. Ma alla base di ogni modello c’è la RELAZIONE, c’è la PERSONA, protagonista del suo percorso.

La persona non è un paziente (dal latino patiens, participio presente di pati soffrire, sopportare) che attende indicazioni dall’esterno, ma è un cliente attivo che insieme al counselor in un processo dialogico, costruisce il proprio personale benessere.

La persona viene definita CLIENTE proprio in virtù del riconoscerle la sua capacità di fluire nella vita, di scegliere ciò che le fa bene, di scegliere il professionista, l’approccio che le offre le possibilità che sta cercando.

E’ questo il motivo per cui ho scelto il Counseling, perché durante la mia formazione e i miei percorsi di crescita personale individuali e di gruppo ho sperimentato e realmente portato dei cambiamenti nella mia vita.

Il Counselling di Abbraccia Chi Sei propone percorsi di Counseling individuale per persone adulte in modalità online e in presenza.

La mia professionalità fa riferimento al modello biotransanimo del Counselling dell’Anima di KaroMe’ e al modello di Counseling Gestalt-umanistico-integrato.

Negli anni la mia formazione e professione si arricchita degli importanti contributi della pratica della meditazione, dell’ananda yoga, delle tecniche di respirazione, della danzaterapia, della bioenergetica.

Per saperne di più, contattami qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: